Quaresima 2025
Il periodo quaresimale nel nostro rito ambrosiano quest'anno inizia il 9 marzo, prima domenica di Quaresima, e termina il 17 aprile, giovedì Santo.
In questa pagina trovate le proposte comunitarie.
Quaresima 2025
Il periodo quaresimale nel nostro rito ambrosiano quest'anno inizia il 9 marzo, prima domenica di Quaresima, e termina il 17 aprile, giovedì Santo.
In questa pagina trovate le proposte comunitarie.
Imposizione delle ceneri
Al termine delle S. Messe di domenica 9, si svolgerà per chi lo desidera il rito della benedizione e imposizione delle ceneri, gesto che inizia il percorso della Quaresima.
Secondo l’antica tradizione ambrosiana, tutti i venerdì di Quaresima sono giorni aliturgici, cioè privi della liturgia Eucaristica: non si celebra nessuna Messa e non si consuma l’Eucarestia, salvo il caso del S. Viatico. Nelle nostre parrocchie sono previsti momenti di preghiera nei seguenti orari:
8:20 – Via Crucis presso la chiesa Natività di Maria Vergine
15:00 – Via Crucis presso la chiesa di Sant'Anastasio M.
17:00 – Via Crucis per i ragazzi/e presso l'Oratorio San Luigi
Venerdì 21 marzo La speranza nella malattia testimonianza di don Claudio dell'Orto alle ore 20:45 in oratorio San Luigi
Venerdì 28 marzo Via Crucis del Pellegrino animata dai consiglieri del Consiglio Pastorale alle ore 20:45 in chiesa Sant'Anastasio M.
Giovedì 3 aprile La congiura spettacolo di e con Angelo Franchini alle ore 20:45 in chiesa Natività di Maria V.
Venerdì 11 aprile La speranza nelle carceri testimonianza di S. Ecc. Monsignor Luca Raimondi alle ore 20:45 in oratorio San Luigi
Nella prima settimana di Quaresima è offerta la possibilità di partecipare agli esercizi spirituali che si svolgeranno presso l'Oratorio San Luigi alle ore 20:45 dal 10 al 14 marzo predicati da don Aldo sulla prima lettera di Pietro: "Pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi." (1Pt 3,15)
Lunedì Da sempre amati, per una speranza eterna
Martedì Parola e Chiesa
Mercoledì Non amate né il mondo, né le cose del mondo
Giovedì Il segreto della prima lettera di Pietro
Venerdì E' grazia soffrire per amore di Cristo
Il percorso quaresimale vivrà anche tre appuntamenti decanali o diocesani
La Via Crucis guidata dall’Arcivescovo per la Zona Pastorale di Varese che si terrà a Induno Olona martedì 18 marzo alle 20:45. Ritrovo alle 19.30 davanti alla casa parrocchiale di Sant'Anastasio
La Veglia Decanale per i Martiri Missionari che si terrà nella chiesa di San Paolo in Sciarè-Gallarate, via Cattaneo 25 mercoledì 26 marzo alle ore 21:00
La Veglia in Traditione Symboli per i giovani della diocesi con l’Arcivescovo, in Duomo a Milano sabato 12 aprile alle ore 20.45
Tutti i venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza dalle carni, a partire dai 14 anni. Il primo venerdì di Quaresima e il venerdì santo è proposto il digiuno, dai 18 ai 59 anni compiuti (cfr. cann. 1251-1252 CJC).
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, ad un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi.
(“Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza”, C.E.I. 1994)
Domenica insieme
Domenica 2 marzo 2^ elementare (1° anno) in OSGB
Domenica 16 marzo 3^ elementare (2° anno) in OSL
Domenica 23 marzo 5^ elementare (4° anno) a Milano in occasione dell'incontro diocesano dei Cresimandi con l'arcivescovo
Domenica 6 aprile 4^ elementare (3° anno) al Santuario di Saronno
Quaresima di carità
Ragazzi/e - sostegno alle Caritas parrocchiali
Adulti - raccolta offerte per sostenere le attività e necessità dei carcerati del carcere di Busto Arsizio
Torna l'appuntamento quotidiano di preghiera e riflessione con l'arcivescovo. Le meditazioni saranno trasmesse da domenica 9 marzo a mercoledì 16 aprile secondo le seguenti modalità e orari: sul portale diocesano, sul canale YouTube e sui canali social di ChiesadiMilano ogni mattina dalle ore 7 (e saranno sempre fruibili anche successivamente), su Telenova (canale 18) alle ore 19.38, su Radio Marconi dopo il notiziario diocesano delle ore 20.